Skip to content Skip to footer

Che Project Manager sei? Test sul Project Management

Che Project Manager sei?

Esegui il test di valutazione e misura le tue competenze in Project Management

Che Project Manager sei?

Verifica le tue competenze in Project Management

Completa il test di 42 domande. Avrai una valutazione personalizzata sul grado della tua preparazione sulla materia del Project Management e troverai una spiegazione dettagliata su tutte le risposte. Sono sicuro che apprezzerai! 😁

Se non sei già loggato, inserisci una tua mail su cui ricevere la valutazione ottenuta e le risposte con spiegazione (PER FAVORE, CONTROLLA LA CARTELLA SPAM). 

Verifica in pochi minuti le tue abilità, conoscenze e competenze in materia di Project Management

Please enter your email:

1.

Chi è e cosa fa il Project Manager? (Indica la definizione più adatta e completa)

 
 
 
 

2.

Quali sono le 5 caratteristiche che un progetto possiede? (indica le 5 risposte esatte)

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

3.

Qual è l’utilità del rapporto sulle lezioni apprese?

 
 
 
 
 

4.

In quali campi è possibile l’applicazione del Project Management? (indica le risposte esatte)

 
 
 
 
 
 
 
 
 

5.

Cosa sono le aree di conoscenza del Project Management? (indica la risposta più corretta)

 
 
 
 

6.

La Gestione dello Scopo è una delle aree di conoscenza. In cosa consiste?

 
 
 
 

7.

In merito alla Gestione dello Scopo è necessario:

 
 
 
 

8.

La Gestione degli acquisti può essere ricompresa tra le aree di conoscenza del PM

 
 

9.

Da cosa è composto il ciclo di vita di un progetto?

 
 
 
 

10.

Cosa si intende per analisi SWOT? (Segnare più risposte se necessario)

 
 
 
 
 

11.

Il rischio può avere un effetto positivo sul progetto

 
 

12.

Quali tra queste descrizioni del rischio sono idonee per una gestione del rischio più efficiente?

 
 
 
 
 

13.

Quali sono i 5 steps da seguire per una efficace gestione del rischio?

 
 
 
 

14.

Studia questo scenario dei Rischi:

Rischio #1 riguarda la rottura dei teloni per la copertura degli stand, poiché a causa del forte vento che imperversa da sempre nella zona fieristica, il telo potrebbe rompersi:

  • L’impatto, cioè il costo di un nuovo telone è 5.000€;
  • La probabilità che accada la rottura è il 35%;

Rischio #2: a causa del forte vento oltre alla rottura del telo della copertura, potrebbe portare via con sé anche le impalcature sulle quali si stava montando il telo.

  • L’impatto, cioè il costo del rimontaggio delle impalcature è di 800€;
  • La probabilità che accada il rischio è del 5%;

In funzione dei suddetti scenari, applica la tecnica del Valore Atteso (EVT) indica quali sono il Valore Atteso e il Valore Monetario Atteso (VME) corretti.

 
 
 
 

15.

Cosa rappresentano le Lessons Learned?

 
 
 
 
 
 

16.

L’input del processo di pianificazione è:

 
 
 
 

17.

L’output del processo di pianificazione è:

 
 
 
 

18.

Sei il PM di piccolo progetto ed hai a disposizione 2 risorse. In base allo scenario e alla WBS descritta rispondi alle domande:

WBS:

  1. Progetto Organizzazione riunione

1.1 Definire l’ordine del giorno della riunione (3 ore)
1.2. Preparare presentazione riunione (2 ore)
1.3. Identificare i partecipanti destinatari della riunione (1 ora)
1.4. Comunicazione ordine del giorno (1 ora)
1.5. Presiedere e facilitare la riunione (3 ore)
1.6. Verbale e relazione finale riunione (2 ore)
1.7. Fine riunione(chiusura progetto)

La task 1.7 potrebbe essere un punto cardine?

 
 
 

19.

In base allo scenario del Progetto: 1. Organizzazione riunione, la task 1.6 rispetto alla task 1.5 ha una relazione di Fine-Inizio?

 
 
 

20.

In base allo scenario del Progetto: 1. Organizzazione riunione, la task 1.1 rispetto alla task 1.3 potrebbe presentarsi una relazione di Inizio-Inizio

 
 
 

21.

In relazione allo scenario del Progetto: 1. Organizzazione riunione, la task 1.2 potrebbe essere assegnata a 2 risorse?

 
 
 

22.

In relazione allo scenario del Progetto: 1. Organizzazione riunione, quali sono le probabili casistiche se l’attività 1.5. dovesse impiegare più tempo per il completamento?

 
 
 
 
 

23.

Cosa indica il termine MoSCoW?

 
 
 
 
 

24.

A cosa serve la tecnica di MoSCoW?

 
 
 
 
 

25.

Cos’è lo Scope Creep?

 
 
 
 

26.

Cosa rappresenta il registro delle questioni?

 
 
 
 

27.

Cosa rappresenta il rapporto sulle questioni?

 
 
 
 

28.

Il documento di Descrizione del Prodotto del Progetto (indica la risposta più attinente)

 
 
 
 

29.

Il documento di Descrizione del Prodotto del Progetto (indica la risposta più attinente)

 
 
 
 
 

30.

La Descrizione dei Prodotti (indica la risposta attinente)

 
 
 
 
 

31.

Dato il seguente scenario, rispondere alle domande indicando la risposta esatta.

Scenario: I costi pianificati e previsti per la realizzazione di un evento fieristico ammontano a 15.000€ (Planned Cost). Lo Sponsor chiede al Project Manager lo stato di avanzamento dei lavori alla data attuale (30/6). Il Project Manager rileva nel rapporto che i costi pianificati fino al 30/6 sono: BCWP= EV= 10.000€. Mentre, i costi realmente sostenuti fino a quella data intermedia sono: ACWP= AC= 11.500€.

Quale sarà la ristima del costo totale del progetto? Cioè a quanto corrisponderà l’Estimate at Completion (EAC)?

 
 
 
 

32.

Quale sarà il CV (Cost Variance) del progetto fino al 30/6?

 
 
 
 

33.

Qual è il CV in percentuale (Cost Variance %) del progetto fino al 30/6?

 
 
 
 

34.

Quale sarà l’indice della performance dei costi (CPI)?

 
 
 
 

35.

Quale sarà la stima del costo necessario da sostenere ancora per il completamento del progetto (ETC)?

 
 
 
 

36.

Sempre in riferimento allo stesso scenario, le attività che dovevano essere svolte fino al 30/6 e che facevano parte dello Schedule, avevano una stima pari a BCWS= 12.000€.

Qual è lo Scheduled Variance (SV) cioè la differenza tra l’ammontare dei costi pianificati fino al 30/6 e quello per le attività programmate da terminare entro la stessa data?

 
 
 
 

37.

Quale sarà il valore del SPI, cioè l’indice delle performance del lavoro programmato?

 
 
 
 

38.

Il Progetto al 30/6 è sotto budget?

 
 
 

39.

Il Progetto sta subendo ritardi?

 
 
 

40.

Indica in che fase è possibile trovare le seguenti informazioni:

-natura di interesse
– modo in cui comunicare
– priorità all’essere gestiti
– cosa ci si aspetta da loro
– cosa si aspettano dal progetto
– Sono positivi o negativi per il progetto

 
 
 
 

41.

In sede di chiusura di progetto quale attività viene eseguita dal PM?

 
 
 
 
 

42. Ultima domanda NON inerente al tema del PM e non crea punteggio. Come hai trovato il Test? Puoi indicare più di una risposta. GRAZIE!

 
 
 
 
 
 

43. Puoi lasciarmi qui un commento o un suggerimento. Cosa migliore se vorrai lasciarmi il tuo NUMERO DI TELEFONO, così, se ti farà piacere, studierò il risultato del tuo test e ti scriverò su Whatsapp la mia ACCURATA VALUTAZIONE. 


Go to Top
Verified by ExactMetrics