Skip to content Skip to footer

Hospitality Management: come rilanciare la tua struttura con il metodo Gestione Ospitale”

Hospitality Management: gestire il tuo hotel con con il metodo Gestione Ospitale

Gestione Ospitale: molto più di un libro, un metodo per rilanciare la tua struttura

“L’hotel perfetto non esiste. Ma esiste una gestione capace di far funzionare bene anche un hotel imperfetto.”

Gestione Ospitale non è solo il titolo del mio libro, ma una filosofia di lavoro. Un metodo concreto per affrontare con lucidità e visione strategica la gestione di una struttura ricettiva, sia essa un piccolo B&B o un hotel con cento camere.
In un mercato dove tutto cambia velocemente – dai canali di prenotazione agli standard dei clienti – serve una bussola. E oggi più che mai, serve una consulenza specializzata in hospitality management.

Da dove nasce Gestione Ospitale

Gestione Ospitale è nato in un momento di grande incertezza. Dopo anni di lavoro nel settore dell’ospitalità, come manager e consulente, ho sentito il bisogno di mettere ordine, creare un approccio pratico che potesse guidare i titolari e i direttori nel miglioramento concreto delle loro strutture.
Non teoria, ma strumenti operativi, numeri, esperienze reali.

Il libro è diventato presto anche un progetto di consulenza, con una missione chiara:

aiutare le strutture a gestire meglio, guadagnare di più e lavorare con meno stress.

Oggi tutto questo vive anche online, nella landing page pro.gennarodermes.com, dove racconto il progetto, i servizi offerti e i risultati concreti ottenuti.

Perché “Gestione Ospitale” e perché “Numeri, Persone, Strategie”

Non ho scelto il titolo Gestione Ospitale per caso.
Oggi si parla molto di “ospitalità” come concetto astratto, emozionale, fatto di accoglienza e sorrisi. Ma raramente si parla di come si gestisce davvero l’ospitalità.
Ecco perché ho voluto unire due mondi: la concretezza della gestione e il calore dell’essere ospitale.

Ma ospitale non vuol dire accondiscendente, vuol dire attento, organizzato, coerente. Significa creare un ambiente che funziona per chi arriva… e anche per chi ci lavora ogni giorno.
Per farlo, servono tre pilastri fondamentali:

  • Numeri, perché senza misurazione non c’è direzione

  • Persone, perché nessun piano funziona se non viene capito e condiviso

  • Strategie, perché la differenza tra chi resiste e chi cresce sta tutta nelle scelte

È su questo equilibrio che si basa il mio metodo. Non formule da manuale, ma un approccio che si adatta a ogni struttura, partendo da quello che c’è e lavorando con ciò che si può migliorare, senza perdere mai di vista l’obiettivo finale: un’ospitalità sostenibile, professionale e umana.

Perché la consulenza in hospitality è fondamentale oggi

Molti titolari di strutture ricettive pensano di poter “fare tutto da soli”. Ma il mondo dell’ospitalità è diventato troppo complesso per improvvisare.
Tra l’analisi dei margini, la gestione delle OTA, la concorrenza dei portali, la digitalizzazione e il controllo dei costi, oggi un albergatore si ritrova a dover essere anche:

  • Project manager

  • Esperto di marketing digitale

  • Analista dei costi

  • HR manager

  • Copywriter, fotografo e venditore online

E tutto questo… senza smettere di accogliere gli ospiti.

Una consulenza di hospitality management ti aiuta a mettere ordine. A definire priorità, creare una strategia coerente, leggere i numeri, fare scelte fondate, aumentare la redditività e la reputazione della tua struttura.

I servizi offerti da Gestione Ospitale

Il progetto Gestione Ospitale si traduce in una consulenza su misura, che può essere avviata con un semplice audit gratuito e svilupparsi in modo progressivo.
Ecco una panoramica dei principali servizi offerti:

1. Piano Strategico di Miglioramento

Un documento professionale che analizza lo stato attuale della struttura e propone un percorso pratico di rilancio. Include:

  • KPI di gestione

  • Business plan semplificato

  • Analisi dei margini e dei reparti

  • Priorità operative

  • Calcolo ROI per investimenti futuri

“Chi non misura, gestisce a caso. E chi gestisce a caso, prima o poi paga il conto.”

2. Restyling o Rifacimento del sito web

Il sito è il primo punto di contatto tra struttura e cliente. Ma spesso è lento, confuso o abbandonato.
Offro un servizio completo:

  • Sito ottimizzato per conversione

  • SEO localizzata

  • Collegamento con booking engine

  • Integrazione con CRM e Google Analytics

3. CRM e Comunicazione digitale

Un sistema CRM permette di fidelizzare i clienti, creare automazioni e campagne mirate. Imposto:

  • Segmentazione contatti

  • Newsletter e automazioni

  • Invii stagionali e promozioni intelligenti

4. Controllo di gestione hospitality

Dall’analisi dei costi colazione al CPOR (costo per camera occupata), fino a RevPAR, NetRevPAR e margine operativo lordo.
Ti fornisco:

  • Modelli Excel su misura

  • Schede pratiche

  • Report periodici con commento strategico

5. Formazione operativa al team

Organizzo anche incontri o brevi workshop per coinvolgere il personale e diffondere la cultura della gestione. Perché il successo non è mai solo una questione di numeri, ma di persone.

6. Servizio di Supporto e Affiancamento Temporary Manager

Hai bisogno di un facilitator operativo, accanto a te, per mettere in pratica immediatamente le strategie? Ecco cosa posso offrire con il servizio di Temporary Management:

  • Affiancamento diretto sul campo, per 1–2 giorni a settimana, durante le prime settimane: ti aiuto a mettere in pratica il piano strategico, a formare il personale e a correggere eventuali inefficienze.

  • Gestione operativa specifica: posso assumere temporaneamente coordinamento su uno dei reparti (es. front office o revenue), per impostare processi chiari, standard operativi e reportistica.

  • Training in situ: formo la tua squadra su KPI, CRM, gestione delle reclami, upselling, tecniche di accoglienza e controllo costi.

  • Feedback e aggiustamenti in real time: grazie alla presenza fisica, rilevo le difficoltà, correggo il tiro sul momento e ottimizzo i processi insieme a te.

A chi è utile Gestione Ospitale

  • A chi ha un hotel stagionale e vuole massimizzare i risultati in pochi mesi

  • A chi gestisce un residence o B&B e ha bisogno di semplificare e digitalizzare

  • A chi vuole capire se e come fare investimenti mirati (SPA, ristorante, camere nuove…)

  • A chi ha già una buona struttura ma non ha controllo sui numeri

  • A chi è stanco delle OTA e vuole aumentare le prenotazioni dirette

Cosa ottiene il cliente?

  • Un punto di riferimento affidabile e competente

  • Un metodo di lavoro adattabile a qualsiasi struttura

  • Strumenti reali (Excel, modelli, schede) e non solo slide

  • Un’analisi imparziale, con consigli chiari, senza fronzoli

“Non ti serve qualcuno che ti dica quanto sei bravo. Ti serve qualcuno che ti aiuti a migliorare, con competenza e rispetto.”

Tanta tecnologia… ma ti serve davvero?

Il mondo dell’ospitalità online oggi è un vero labirinto.
Ogni giorno nascono nuovi strumenti: app per il check-in online, centralini digitali, segreterie in outsourcing, chatbot per rispondere su Booking, assistenti AI per gestire le recensioni, channel manager super evoluti, software per il dynamic pricing, automazioni con messaggi WhatsApp, PMS integrati con il meteo o con i voli.
Tutto molto utile. Ma… utile per chi? E soprattutto: utile a te, adesso?

Il punto non è quali strumenti usare, ma perché usarli. E senza una strategia chiara, rischi solo di pagare abbonamenti e complicarti la vita.
Prima di inserire nuove tecnologie, dovresti chiederti:

  • Quali sono i miei veri obiettivi?

  • Come misuro il successo?

  • Quali KPI sto monitorando ogni mese?

  • Quali reparti stanno performando bene, e quali no?

  • Cosa voglio migliorare nei prossimi 3 mesi?

Meglio i numeri chiari che mille notifiche

Quello che ti serve – prima ancora di scegliere un software – è definire i tuoi indicatori di performance, monitorarli ogni mese, capire da dove arriva il margine e dove invece stai perdendo tempo o soldi.
Non basta avere un’app per la comunicazione se poi la reception è disorganizzata. Non serve l’intelligenza artificiale se manca un controllo di gestione vero.

Ecco perché Gestione Ospitale parte sempre dai fondamentali: numeri, persone, strategie.
Solo dopo, se serve, inseriamo strumenti digitali. Ma sempre in funzione degli obiettivi e con metriche chiare.

“Una tecnologia, per essere utile, deve semplificare. Non sostituirti. E mai farti sentire più confuso di prima.”

Dove trovarmi

Puoi leggere tutti i dettagli su pro.gennarodermes.com oppure approfondire i contenuti del blog su gennarodermes.com, dove condivido strumenti, consigli e strategie operative.

Se vuoi partire da un audit gratuito, puoi contattarmi direttamente qui:
info@gennarodermes.com
T. 349 4422580

Gestione Ospitale è la risposta a un bisogno diffuso nel mondo del turismo: tornare a gestire con visione, anche in mezzo al caos quotidiano. Il mio obiettivo non è venderti una consulenza, ma aiutarti a creare valore, redditività e serenità nel tuo lavoro.

Perché accogliere bene gli ospiti è importante.
Ma gestire bene l’ospitalità, lo è ancora di più.

Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Go to Top
Verified by ExactMetrics