Skip to content Skip to footer

Il Cliente: Schiavo o Padrone?

Il Cliente: Schiavo o Padrone?

Il “Cliente” nell’antica Roma era uno schiavo liberato o un membro della plebe che si trovava in rapporto di dipendenza da un cittadino potente dal quale riceveva protezione, il cosiddetto “Padrone” o “Patrono”.

Bene, oggi i ruoli non sono cambiati! Vi spiego perché: il cliente sarà sempre schiavo del suo padrone e gli sarà fedele finché quest’ultimo proteggerà e soddisferà i suoi (del cliente) interessi.

Semplice! Il rapporto è 1:1 poiché il cliente avrà bisogno di voi, e voi avrete bisogno del cliente!

Però ATTENZIONE, questo avverrà solo se saprete essere dei buoni “padroni”.

Cosa deve fare l’azienda per essere una “padrona”? Deve fidelizzare i clienti, poiché non basta soddisfarli!

“non è sufficiente avere clienti abbastanza soddisfatti. I clienti soddisfatti se ne vanno senza alcuna buona ragione, anche solo per provare qualcosa di nuovo. Perché no? Il profitto e la crescita di un’azienda derivano da quei clienti che sono deliziati dal vostro prodotto o dal vostro servizio, i clienti fidelizzati. A questi clienti non serve la pubblicità e non necessitano di stimoli: vengono da voi a comprare e portano con loro un amico.”
(W. Edwards Deming)

La fidelizzazione del cliente è il risultato di una buona strategia di marketing. Ricorda che, molte volte, mantenere un cliente costa meno che conquistarne uno nuovo.          

Altra cosa importante è non trascurare l’effetto leva che la fidelizzazione e il soddisfacimento dei bisogni del cliente può dare, poiché un cliente soddisfatto, attraverso il passaparola, porta nuovi clienti.

Purtroppo, il cliente ti ripaga in termini di fedeltà solo e soltanto se:

  • La qualità del prodotto o servizio offerto sarà la migliore;
  • I prezzi dei prodotti e servizi offerti saranno concorrenziali;
  • La comunicazione e la trasparenza tra le parti saranno ottimali;
  • Le lamentele ed i consigli verranno accolti favorevolmente;
  • L’azienda applicherà correttamente il cosiddetto “database marketing”;
  • Ci sarà una struttura di vendita adeguata;
  • L’azienda sarà a conoscenza del principio 80/20, in modo da applicare le scelte in relazione ad esso.

Tutto questo andrebbe unito ad una buona gestione da parte di un Manager competente. Dopodiché, ricorda di circondarti SEMPRE di persone valide e competenti.

(Molti dei punti precedenti sono stati trattati nel mio libro “50 Sfumature di Manager – 50 cose da (NON) fare per far fallire un’azienda”, ma verranno trattati anche singolarmente qui sul Blog.)

Leave a comment

0.0/5

Go To Top