Skip to content Skip to footer

Il Project Management, la sua importanza ai giorni d’oggi ed alcune certificazioni riconosciute e richieste. La mia preferita è PRINCE2®.

In questo articolo ti parlerò un po’ del Project Management e delle certificazioni più rilevanti nel mondo del lavoro. Non solo, ti illustrerò alcune tecniche ed alcuni trucchi e tool di gestione di progetto che sarà bene conoscere ed utilizzare in relazione al tuo ambito lavorativo.

Ci tengo in modo particolare perché, ai tempi d’oggi, si lavora per progetti e entro il 2027, si stima, ci sarà bisogno di 88 milioni di persone che operano appunto nell’ambito del Project Management. A parer mio, sviluppare ed accrescere la competenza in PM consente di ottenere conoscenze e skills trasversali da mettere in pratica in qualsiasi settore e (davvero) in qualsiasi occasione.

Più in basso ti parlerò della certificazione PRINCE2® che è quella per la quale ogni giorni mi spendo ai fini formativi, è quella che 12 anni fa mi ha aperto la mente e che mi ha fatto crescere professionalmente. È la mia preferita semplicemente perché mi sono trovato subito in sintonia con la metodologia, ma è una cosa puramente soggettiva, forse 🙂

IMPORTANZA DI GESTIRE PER PROGETTI

La gestione dei progetti è importante per diverse ragioni. Ecco alcune delle ragioni principali per cui la gestione dei progetti è importante:

  • Pianificazione e controllo: La gestione dei progetti fornisce una struttura per pianificare e controllare il lavoro, in modo che il progetto sia completato entro il budget e i tempi previsti.
  • Raggiungimento degli obiettivi: La gestione dei progetti aiuta a definire gli obiettivi del progetto e a monitorare il progresso del progetto per assicurarsi che gli obiettivi siano raggiunti.
  • Coordinamento delle risorse: La gestione dei progetti aiuta a coordinare le risorse del progetto, come il personale, i fornitori e le attrezzature, in modo che il progetto sia completato in modo efficiente.
  • Comunicazione: La gestione dei progetti aiuta a gestire la comunicazione tra le parti interessate al progetto, come i membri del team, i dirigenti aziendali e i clienti, in modo che tutti siano informati sul progresso del progetto e sui problemi che si presentano.
  • Gestione del rischio: La gestione dei progetti aiuta a identificare, valutare e gestire i rischi che possono influire sul progetto, in modo da ridurre al minimo l’impatto dei rischi sulla realizzazione del progetto.
  • Qualità: La gestione dei progetti aiuta a definire e verificare la qualità delle consegne del progetto, assicurando che siano soddisfacenti gli standard di qualità stabiliti.

In generale, la gestione dei progetti aiuta a garantire che i progetti vengano completati in modo efficiente e che gli obiettivi siano raggiunti, che ci sia una comunicazione efficace tra le parti interessate, e che i rischi siano gestiti adeguatamente, in modo da garantire un’alta qualità delle consegne e il successo del progetto.

IL PROJECT MANAGEMENT. GESTIRE PROGETTI DAI PIÙ SEMPLICI AI PIÙ COMPLESSI.

La gestione dei progetti è un processo complesso che richiede una vasta gamma di competenze e conoscenze. Tra le competenze più importanti in una gestione dei progetti sono la pianificazione, la gestione del budget, la gestione delle risorse, la gestione delle comunicazioni e la gestione dei rischi.

Le certificazioni in project management sono un modo per i professionisti di dimostrare le proprie conoscenze e competenze in questi ambiti. Ci sono diverse certificazioni disponibili, ognuna delle quali è focalizzata su un particolare framework o metodologia di gestione dei progetti.

Alcuni esempi di certificazioni popolari in project management sono:

  • La certificazione PMP (Project Management Professional) del PMI (Project Management Institute) è una certificazione riconosciuta a livello globale che si concentra sull’utilizzo della Guida al Project Management Body of Knowledge (PMBOK) del PMI.
  • La certificazione PRINCE2 (PRojects IN Controlled Environments) è un metodo di gestione dei progetti molto diffuso e utilizzato in tutto il mondo, soprattutto nel Regno Unito.
  • La certificazione ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è una metodologia per la gestione dei servizi IT, comunemente utilizzata nelle organizzazioni che utilizzano una vasta gamma di servizi IT.
  • La certificazione ScrumMaster è rilasciata da Scrum Alliance, per dimostrare la comprensione delle regole, delle pratiche e degli eventi di Scrum.

Ottenere una certificazione in project management può aiutare i professionisti a dimostrare le loro competenze e conoscenze nella gestione dei progetti e può aiutare a migliorare le loro opportunità di lavoro e di carriera. Tuttavia, è importante notare che possedere una certificazione non garantisce la competenza e l’esperienza pratica in gestione progetti, la pratica costante, la formazione continua, l’esperienza e una buona comprensione del framework o metodologia scelta sono fondamentali.

 LA CERTIFICAZIONE PRINCE2 FOUNDATION & PRACTITIONER

La Certificazione PRINCE2 (PRojects IN Controlled Environments) è un metodo di gestione dei progetti molto diffuso e utilizzato in tutto il mondo, soprattutto nel Regno Unito. Il metodo PRINCE2 fornisce un approccio strutturato alla gestione dei progetti, comprendente un processo definito per l’avvio, la pianificazione, l’esecuzione, il monitoraggio e il controllo e la chiusura di un progetto.

Una delle ragioni per cui PRINCE2 è così popolare è la sua flessibilità. Il metodo PRINCE2 può essere utilizzato per progetti di qualsiasi dimensione e tipo, dai progetti di piccole dimensioni e di breve durata ai progetti di grandi dimensioni e di lunga durata. Inoltre, PRINCE2 è un metodo indipendente dal settore, il che significa che può essere utilizzato in qualsiasi industria o ambiente di lavoro.

Per diventare un professionista PRINCE2 certificato, è necessario superare un esame e acquisire una certa esperienza lavorativa in un progetto PRINCE2. Ci sono due livelli di certificazione PRINCE2: PRINCE2 Foundation e PRINCE2 Practitioner.

Il livello PRINCE2 Foundation è adatto a coloro che desiderano comprendere i fondamenti del metodo PRINCE2 e per coloro che desiderano lavorare in un ambiente in cui vengono utilizzati i principi PRINCE2. Il livello PRINCE2 Practitioner è adatto a coloro che desiderano gestire progetti utilizzando il metodo PRINCE2 e per coloro che desiderano avere una comprensione completa di come utilizzare il metodo PRINCE2 per gestire progetti.

Un professionista PRINCE2 certificato ha dimostrato di avere le conoscenze e le abilità necessarie per gestire un progetto utilizzando il metodo PRINCE2. Inoltre, essendo un professionista PRINCE2 certificato, è possibile dimostrare la propria competenza nella gestione dei progetti ai propri datori di lavoro e ai clienti, il che può portare a maggiori opportunità di lavoro e di crescita professionale.

In sintesi, la certificazione PRINCE2 è un’ottima scelta per chiunque sia interessato a gestire progetti in modo efficace, e può aiutare a dimostrare la propria competenza nella gestione dei progetti e portare maggiori opportunità di lavoro e di crescita professionale.

PRINCE2 FOUNDATION È ARRIVATA ALLA SESTA EDIZIONE. DI SEGUITO QUALCHE AGGIORNAMENTO SU PRINCE2® FOUNDATION 6TH EDITION

La sesta edizione della PRINCE2 Foundation è stata lanciata nel luglio 2017 e introduce alcune modifiche rispetto alle edizioni precedenti, tra cui:

  1. Aggiornamento dei termini e del linguaggio utilizzato per renderlo più coerente con la lingua inglese moderna e più facile da comprendere.
  2. Un’enfasi maggiore sulle pratiche raccomandate e l’uso della metodologia PRINCE2.
  3. Modifica delle guide per la preparazione dell’esame per rendere più facile per gli studenti concentrarsi sui concetti chiave.
  4. Una maggiore flessibilità nell’applicazione della metodologia per adattarla alle esigenze specifiche del progetto e dell’organizzazione.

Un ultimo aggiornamento di PRINCE2 Foundation è stato lanciato nel Luglio 2019 e comprende varie modifiche, tra cui:

  1. Miglioramenti per la coerenza terminologica e una maggiore chiarezza nella lingua.
  2. Modifiche alla struttura per adattarsi meglio alle esigenze dei progetti moderni.
  3. Una maggiore attenzione per l’integrazione con altre metodologie di gestione dei progetti, come Agile.
  4. L’aggiunta di un quadro di riferimento per l’integrazione di PRINCE2 con la gestione del portafoglio, programma e delle risorse.

Questi sono solo alcuni dei cambiamenti introdotti negli ultimi aggiornamenti della PRINCE2 Foundation 6th edition. Questo aggiornamento mira a migliorare l’efficacia del metodo PRINCE2 nella gestione dei progetti e adattarlo alle tendenze attuali nella gestione dei progetti.

ALCUNE TECNICHE PER LA GESTIONE DEI PROGETTI

Ad ogni modo aldilà delle certificazioni più conosciute e riconosciute di Gestione di Progetti, esistono diverse tecniche di project management utilizzate per aiutare i team a gestire progetti in modo efficace. Ecco alcune delle tecniche più comuni:

  1. Pianificazione GANTT: Una tecnica di pianificazione visiva che utilizza un diagramma di Gantt per mostrare la pianificazione di un progetto, le dipendenze tra attività e lo stato di avanzamento del progetto.
  2. Kanban: Un metodo di gestione del flusso di lavoro che utilizza una bacheca visuale per mostrare la progressione delle attività attraverso diverse fasi, come “da fare”, “in corso” e “fatto”.
  3. Scrum: Una metodologia di gestione di progetti Agili basata su iterazioni, sviluppo collaborativo e gestione delle modifiche in corso d’opera.
  4. Teoria delle restrizioni (TOC): Una metodologia di gestione dei progetti che si concentra sull’identificazione e la gestione delle risorse limitanti per migliorare la velocità e l’efficienza del progetto.
  5. Business Process Reengineering (BPR): un metodo di gestione dei processi che mira a ottimizzare o rifare completamente i processi aziendali al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia.
  6. Earned Value Management (EVM): Una tecnica di gestione dei progetti che utilizza l’analisi del valore guadagnato per misurare il progresso del progetto rispetto al piano e al budget.

TRUCCHI E TOOLS PER UN PROJECT MANAGEMENT EFFICACE ED EFFICIENTE

Ci sono molti strumenti e trucchi che i professionisti del project management possono utilizzare per aiutare a gestire i progetti in modo efficace. Ecco alcuni esempi:

  1. Utilizzo di un software di gestione progetti: Ci sono molti software di gestione progetti disponibili, come Asana, Trello, Jira, MS Project, che possono aiutare a tenere traccia delle attività, delle scadenze e delle risorse del progetto.
  2. Utilizzo di un sistema di gestione dei documenti: Un sistema di gestione dei documenti come SharePoint, Google Drive, OneDrive, può aiutare a condividere facilmente i documenti del progetto tra i membri del team e a tenerli organizzati e aggiornati.
  3. Creazione di una dashboard di stato del progetto: Una dashboard di stato del progetto può aiutare a tenere traccia del progresso del progetto in modo chiaro e visivo, e a condividere facilmente le informazioni con i membri del team e i dirigenti aziendali.
  4. Utilizzo di un sistema di comunicazione: Utilizzare un sistema di comunicazione come Slack, Microsoft Teams o Zoom, per mantenere i membri del team connessi e aumentare la trasparenza del progetto.
  5. Pianificazione regolare delle riunioni: Pianificare riunioni regolari per discutere il progresso del progetto, risolvere problemi e condividere le informazioni.
  6. Utilizzo di un sistema di gestione dei rischi: utilizzare una metodologia di gestione dei rischi come il modello di Ishikawa o il diagramma di Pareto per identificare e gestire i rischi del progetto.
  7. Utilizzo di strumenti di monitoraggio della produttività: Strumenti come RescueTime, Toggl, e Everhour possono aiutare a tenere traccia del tempo dedicato ad attività specifiche, per capire come usare al meglio il tempo a disposizione.
  8. Esternalizzazione delle attività: Se non è possibile gestire tutte le attività interne al team, considerare l’opzione di externalizzare alcune di esse a professionisti esterni.

Tieni presente che i tool e trucchi che si utilizzano dipendono dalle esigenze specifiche del progetto e dalle risorse disponibili. La scelta del metodo e degli strumenti giusti può fare una grande differenza nella gestione ottimale di un progetto.

QUALI SONO I RUOLI O LE MANSIONI IN AMBITO DI PROJECT MANAGEMENT: GLI SBOCCHI LAVORATIVI

Ci sono molti posti di lavoro in ambito di gestione di progetti in diverse industrie e aziende. Ecco alcuni esempi di posizioni comuni:

  1. Project Manager: il responsabile principale del progetto, che si occupa di pianificazione, esecuzione e controllo del progetto.
  2. Product Manager: si concentra sullo sviluppo e la gestione di un prodotto specifico all’interno di un’azienda.
  3. Program Manager: si occupa di gestire un programma di progetti che sono strettamente correlati tra loro per raggiungere un obiettivo aziendale più ampio.
  4. Project Coordinator: supporta il Project Manager nella pianificazione e nell’esecuzione del progetto, gestendo le attività quotidiane del progetto.
  5. Analista funzionale: si occupa di analizzare i requisiti del progetto e tradurli in specifiche funzionali per il team di sviluppo.
  6. Consulente di project management: fornisce supporto esterno alle organizzazioni per la gestione di progetti, offrendo consulenza e formazione in project management.
  7. Business Analyst: si occupa di analizzare i processi aziendali e di individuare opportunità di miglioramento per raggiungere gli obiettivi aziendali.
  8. Scrum Master: si occupa di guidare e supportare un team Agile nell’applicazione della metodologia Scrum.
  9. PMO (Project Management Office) Manager: si occupa di gestire un team di project manager e di coordinare le attività dei progetti per garantire la coerenza e l’efficacia della gestione dei progetti all’interno di un’azienda.
  10. Risk Manager: si occupa di identificare, valutare e gestire i rischi associati a un progetto per garantirne il successo

Questi sono solo alcuni esempi di posizioni comuni in ambito di gestione di progetti, esistono molti altri ruoli che possono variare a seconda della industria e dell’azienda.

[trx_line color=”#c4c4c4″]
[trx_line color=”#c4c4c4″]

Leave a comment

0.0/5

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Go to Top
Verified by ExactMetrics