Quante volte ti sarà capitato di dire “Non ho tempo” o di rinunciare ad una passeggiata, alla palestra, ad un aperitivo o ad altro, proprio perché “non hai abbastanza tempo”. Anche a me, ultimamente, sembra di non aver mai abbastanza tempo per fare ciò che dovrei fare e che vorrei realizzare. Da qualche settimana però, durante il weekend, trovo sempre il tempo per fare una passeggiata e nel frattempo ascolto con piacere il canale Podcast “Pillole di Business” di Massimo Martinini.
Proprio domenica pomeriggio, durante la passeggiata sul lungomare di Termoli (in foto), ho ascoltato una “pillola di business” davvero interessante e sicuramente, se anche tu non hai mai tempo, la troverai davvero utile. Mi ha ricordato in parte gli argomenti che qualche anno fa trovai leggendo un paio di libri di David Allen.
In breve cercherò di riassumere lo spunto, già breve e sintetico, di Massimo Martinini. Se hai un account Spotify e sei un appassionato di podcast puoi trovare il suo canale QUI oppure, come alternativa, in basso inserirò la versione video pubblicata su Youtube della stessa pillola di business.
Siamo davvero sicuri di non aver tempo? 2 motivi (anzi 4) per cui non hai mai tempo.
Sicuramente sarà capitato anche a te un imprevisto o di dover fare qualcosa che non avevi in programma e che imponeva un certa urgenza. Ecco, probabilmente, non è che non hai abbastanza tempo ma il problema è che non dai la giusta importanza a ciò che devi fare. E magari l’attività per la quale non hai abbastanza tempo non ha nessuna priorità nel tuo subconscio.
Un’altra spiegazione plausibile è che utilizziamo il tempo in maniera sbagliata. Massimo Martinini ci fa notare come, ponendo l’attenzione su questi due aspetti, il discorso cambia!
Altri 2 aspetti importanti che rubano del tempo sono la disorganizzazione e le distrazioni.
Lo stesso Massimo fa riferimento ad un corso di “Metodo di Produttività esagerata” e suggerisce una tecnica davvero efficace che gli ha consigliato Mirco Bosi.
La chiave sta nel trovare un metodo per organizzare le proprie attività. Ecco qualche consiglio.
Per fortuna, il metodo per organizzare le tue attività non devi inventarlo. Ovviamente ognuno di noi può gestire la propria giornata in maniera profittevole, ma ci sono dei consigli, dei tools e delle metodologie ben precise che ci aiutano a comprendere meglio come organizzare il nostro tempo e soprattutto come gestirlo.
Di recente ho avuto modo di leggere 2 libri di David Allen, un famoso consulente e creatore del metodo di gestione del tempo noto come “Getting Things Done” comunemente detto GTD®. “Detto, fatto” e “Fatto e Bene” parlano entrambe di uno specifico e sistematico modello di gestione del tempo e di organizzazione delle proprie attività.
Volendo fare un brevissimo riassunto, il metodo parte dal presupposto che le persone hanno necessità di sgombrare la propria mente di tutto ciò che si ha da fare e di tutti i problemi che ci assillano, nonché appuntamenti e commissioni in generale. Il consiglio principale, che è anche quello che cita Massimo Martinini nella sua Pillola, è quello di mettere nero su bianco tutto ciò che abbiamo in mente, magari definendone anche le priorità. Nel frattempo, se trovi che una di queste attività possa essere svolta in meno di 2 minuti, beh…falla!
Un altro aspetto molto importante descritto nel secondo libro di David Allen “Fatto e Bene” è quello della organizzazione in senso materiale. La metodologia, detta in maniera semplicistica, si basa sul mantenere ordinato l’ufficio, la scrivania e pone importanza sulla distinzione delle tipologie di mansioni ed attività catalogandole o etichettandole in maniera differenziata per tipologia di categoria.
Ecco una tecnica per capire se davvero non hai tempo o lo stai semplicemente utilizzando nel modo sbagliato.
Prima di mettere in atto questi semplici consigli, mettiti alla prova, svolgi un semplice esercizio e inizia a capire dove va a finire il tuo tempo.
Si tratta di segnare, di volta in volta in tutto l’arco della giornata, tutto ciò che fai e il tempo impiegato a svolgere quella attività. Da quando ti svegli a quando vai a dormire. Posso solo dirti che io stesso, nella giornata in cui ho effettuato lo stesso test, mi sono accorto di aver sprecato in totale ben 4 ore del mio prezioso tempo.
Prova e fammi sapere!
Nel frattempo qui in basso ti allego il link del video Youtube di cui ti parlavo in precedenza.