Come vi avevo promesso sulla mia pagina Facebook
di seguito vi farò una scheda riepilogativa di quello che sarà il prossimo bando rivolto ad imprenditori, titolari di strutture microricettive (linea intervento A) e Comuni (linea intervento B). In alternativa potrete scaricate qui l’intero BURM http://www3.molisedati.it/bollettino/ricerca1.php
Senza dilungarmi troppo sulle questioni burocratiche, legislative e normative, vi farò un estratto di ciò che è stato pubblicato sul BURM (Bollettino Ufficiale della Regione Molise) n° 58 del 31.10.2018.
“Programma Integrato per lo Sviluppo e la Promozione del Turismo” | Regione Molise
L’azione intende promuovere e qualificare lo sviluppo del turismo sostenibile in Molise attraverso il finanziamento di progetti volti al potenziamento, al miglioramento e alla riqualificazione dell’offerta turistico-ricettiva afferente al “sistema albergo diffuso” e alla micro-ricettività attraverso i seguenti obiettivi:
– migliorare la qualità dell’offerta ricettiva regionale;
– potenziare e consolidare i servizi a supporto del “sistema albergo diffuso”, del turismo rurale
e della microricettività;
– aumentare la competitività delle strutture ricettive a cui l’azione è rivolta;
– completare la funzionalità del “sistema albergo diffuso” e l’accoglienza nei borghi;
– destagionalizzare e arricchire l’offerta turistica;
favorendo in tal modo, la creazione di nuove opportunità occupazionali, il recupero del patrimonio edilizio esistente di proprietà pubblica e privata evitando lo spopolamento dei piccoli comuni molisani.
L’attivazione di quanto enunciato in questo riepilogo avverrà tramite la pubblicazione di uno specifico Avviso Pubblico che prevederà le due linee di intervento, A e B.
€ 20 milioni totali da suddividere in € 16 milioni a favore delle PMI (linea intervento A) e € 4 milioni a favore dei Comuni (linea intervento B).
Il contributo massimo concedibile sarà pari al 75% dell’investimento e, comunque, non superiore a € 100.000,00.
LINEA D’INTERVENTO A. Per gli imprenditori del sistema albergo diffuso, del turismo rurale e per i titolari di strutture di micro-ricettività operanti sul territorio regionale, all’atto della presentazione della richiesta di finanziamento, il soggetto richiedente dovrà scegliere fra i due seguenti regimi di aiuto:
LINEA DI INTERVENTO B
Per Comuni molisani, ad esclusione delle Autorità Urbane (Campobasso, Isernia e Termoli) così come definite dal Por Molise FESR/FSE 2014-2020, nei quali sono già presenti attività ricettive organizzate in forma di albergo diffuso, di turismo rurale e di microricettività e che abbiano nel loro territorio una ricettività di almeno 14 posti letto contributo massimo concedibile è pari al 75% dell’investimento proposto e comunque non presso strutture superiore ad € 100.000,00.
Il 25% degli investimenti dovrà essere garantito dal cofinanziamento dell’ente proponente.
In caso di mancato assorbimento delle risorse disponibili su una linea d’intervento si procede all’utilizzo delle stesse sull’altra linea d’intervento.
LINEA DI INTERVENTO A: imprenditori del sistema albergo diffuso, di cui dalla L.R. n.7/2014, del turismo rurale, ai titolari di strutture di micro-ricettività, case e appartamenti per le vacanze e affittacamere. Molto probabilmente, tra le strutture microricettive agevolabili, ci saranno anche quelle del Turismo rurale.
LINEA D’INTERVENTO B: Comuni molisani, ad esclusione delle Autorità Urbane (Campobasso, Isernia e Termoli) così come definite dal Por Molise FESR/FSE 2014-2020, nei quali sono già presenti attività ricettive organizzate in forma di albergo diffuso, di turismo rurale e di microricettività e che abbiano nel loro territorio una ricettività di almeno 14 posti letto presso strutture microricettive extralberghiere .
LINEA D’INTERVENTO A
LINEA DI INTERVENTO B
Le predette tipologie di investimento dovranno interessare esclusivamente la riconversione e/o la riqualificazione edilizia del patrimonio immobiliare pubblico e privato già esistente. Nel caso di interventi di ampliamento il progetto di investimento potrà prevedere la realizzazione di nuove volumetrie solo se annesse e/o collegate alla struttura ricettiva esistente
Add Comment