REGIONE PUGLIA | PSR 2014/2020. Azione 8.6. Contributo a fondo perduto per investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali.
Descrizione completa del bando
La Sottomisura sostiene interventi per l’esecuzione di investimenti materiali e immateriali volti ad incrementare il potenziale economico delle foreste, ad aumentare il valore aggiunto dei prodotti forestali e a migliorare l’efficienza delle imprese attive nell’utilizzazione e trasformazione, mobilitazione, commercializzazione dei prodotti forestali.
L’attuazione della Sottomisura mira all’ammodernamento e miglioramento dell’efficienza delle imprese impegnate nell’utilizzazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi. La sottomisura, inoltre, è finalizzata al “miglioramento strutturale” del patrimonio forestale esistente, mediante:
− l’accesso alle innovazioni e alle nuove tecnologie da parte delle imprese beneficiarie;
− l’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti legnosi e non legnosi.
Soggetti beneficiari
I soggetti richiedenti il sostegno sono:
- Silvicoltori privati;
- Amministrazioni comunali e loro Consorzi;
- Piccole medie imprese;
- Fornitori di soli servizi e titolari di aree forestali che forniscono servizi di gestione per altre proprietà forestali.
Tipologia di interventi ammissibili
Le tipologie di investimento correlate alle azioni previste dalla sottomisura e la relativa tipologia di costi ammissibili sono di seguito specificati:
a) Azione 1 – Investimenti nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali:
Intervento 1.1 – Adeguamento innovativo delle dotazioni tecniche:
Costi di acquisto o leasing di macchine e mezzi, attrezzature e impianti nuovi per:
− Gestione del bosco, utilizzazioni ed esbosco forestale e raccolta di biomasse legnose;
− Lavorazione preindustriale dei prodotti legnosi e dei sottoprodotti forestali, finalizzate alla predisposizione di assortimenti per gli utilizzi artigianali, industriali e /o energetici su piccola scala;
− Seconda trasformazione su piccola scala, per gli utilizzi artigianali, industriali e/o energetici;
− Raccolta, stoccaggio, lavorazione e commercializzazione di prodotti non legnosi in bosco.
Intervento 1.2 – Realizzazione, ammodernamento e adeguamento di vivai forestali:
Costi per la realizzazione, ammodernamento e adeguamento di vivai forestali per la produzione di piantine forestali unicamente per il fabbisogno dell’azienda richiedente gli aiuti, purché realizzati nella medesima zona forestale, mediante l’acquisto o il leasing di macchine, attrezzature e impianti nuovi.
b) Azione 2 – Investimenti e pratiche forestali sostenibili finalizzate ad accrescere il valore economico delle foreste:
Intervento 2.1 – Interventi selvicolturali con finalità produttive
Costi per operazioni di tagli colturali, ripuliture di vegetazione infestante, decespugliamenti, spalcature, sfolli, ripuliture e diradamenti, tagli intercalari per l’eliminazione di essenze alloctone, disetaneizzazione, tagli di conversione e avviamento a fustaia, abbattimento delle piante malate e/o morte e sostituzione con specie autoctone pregiate.
Intervento 2.2 – Interventi selvicolturali per il recupero e la valorizzazione produttiva dei boschi abbandonati, invecchiati e/o degradati.
Costi per operazioni straordinarie volte a modificare la composizione specifica di popolamenti artificiali, in abbandono colturale e/o degradati per favorire lo sviluppo di specie autoctone di maggior pregio e valore tecnologico. Sono compresi i costi per operazioni di tramarratura, riceppatura, rinfoltimenti con specie autoctone di latifoglie nobili per boschi di latifoglie; sfolli, diradamenti nelle compagini più dense e rinfoltimenti in quelle più rade con latifoglie per i boschi di conifere.
Per entrambi gli interventi, le operazioni di ripulitura di vegetazione infestante e decespugliamento, in quanto operazioni secondarie, sono ammissibili solo in abbinamento ad operazioni principali (taglio, rinfoltimento, infittimento).
c) Azione 3 – Elaborazione di Piani di Gestione Forestale e loro strumenti equivalenti:
Intervento 3.1 – Elaborazione di PGF e loro strumenti equivalenti:
Sono ammissibili a finanziamento le spese per la redazione dei PGF o strumenti equivalenti, comprensivi degli onorari di professionisti e consulenti.
Entità e forma dell’agevolazione
La concessione di aiuto pubblico nella forma di contributo a fondo perduto è commisurato ai costi di intervento sostenuti, fino al 65% della spesa ammessa.
Scadenza
Domande dal 18 ottobre al 18 novembre
P.S. cerchiamo sempre di fare del nostro meglio. Tuttavia, non si è responsabili di eventuali errori o incompletezza del contenuto.
ORA HAI 2 OPZIONI:
1. RICHIEDI UNA CONSULENZA DI UN ESPERTO A PAGAMENTO
RICHIEDI UNA CONSULENZA A PAGAMENTO
2. CONTATTA GRATIS UN ESPERTO
(Descrivi brevemente la tua Idea/Esigenza ed indica il bando di tuo interesse, sarai ricontattato al più presto!)
NON DIMENTICARE DI INSERIRE NEL MESSAGGIO IL TUO MIGLIOR RECAPITO DI TELEFONO